UltFone Android System Repair è progettato professionalmente per gli utenti Android per entrare e uscire dalla modalità di recupero, dalla modalità fastboot e dalla modalità download nel modo migliore e gratuitamente. Inoltre, questo programma è in grado di risolvere tutti i tipi di problemi Android come il telefono Android/Samsung che non si accende, lo schermo nero Samsung, le applicazioni che si bloccano su Samsung, ecc.
Seguite questa guida per imparare a riparare Android alla normalità.
Parte 1: Entrare/uscire dalla modalità Fastboot di Android
1-Click per entrare in modalità Fastboot
Fastboot è uno strumento/protocollo che può essere usato per riflashare le partizioni dei telefoni Android. Si tratta di un piccolo strumento fornito con l'Android SDK (Software Developer Kit), che rappresenta un'alternativa alla modalità di recupero. Seguite i passaggi seguenti per avviare Android in modalità Fastboot.
- Passo 1 Avviare UltFone Android System sul computer e collegare il dispositivo Android al computer. Scegliere la funzione "One-Click Entra alla modalità Fastboot" nell'interfaccia principale.
- Passo 2 Attivare l'opzione di debug USB sul dispositivo. Se il vostro dispositivo non ha abilitato questa opzione, potete seguire le istruzioni sullo schermo selezionando la serie o la marca del telefono. Questo programma rileverà la marca del telefono e mostrerà i passaggi per abilitare il debug USB di conseguenza.
- Passo 3 Dopo aver abilitato il debug USB, il dispositivo entrerà in modalità Fastboot.



Attivare il debug USB su Android 6.0 o successivo:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Informazioni sul dispositivo" >>> Fare clic su "Informazioni sul software" >>> Toccare "Numero build" per 7 volte finché non viene visualizzato un messaggio "Sei in modalità sviluppatore" >>> Tornare a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare il "Debug USB".

Enble USB debugging on Android 4.2 to 5.2:
Enter "Settings">>> Click "About Device" >>> Tap "Build Number" for 7 times until getting a note "You are under developer mode" >>> Go back to "Settings">>> Click "Developer options" >>> Turn on "USB debugging".

Abilita il debug USB su Android da 3.0 a 4.1:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare "Debug USB".

Abilita il debug USB su Android 2.3 o precedenti:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Applicazioni" >>> Fare clic su "Sviluppo" >>> Attivare "Debug USB".

Se non si è sicuri del sistema operativo Android, è possibile fare clic su "Impostazioni di debug USB più specifiche>>" dal menu in alto a destra, dove è possibile scegliere la marca del telefono per continuare le istruzioni.


Vale la pena ricordare che i dispositivi Samsung non dispongono della modalità Fastboot.


In pochi secondi, il vostro Android è entrato in modalità Fastboot con successo.

One Click per uscire dalla modalità Fastboot di Android
Se il vostro Android è bloccato in modalità Fastboot, seguite i passaggi seguenti per uscire dalla modalità Fastboot.



Parte 2: Entrare e uscire dalla modalità di ripristino di Android
One Click per accedere alla modalità di recupero Android
Non è necessario conoscere i diversi tasti da premere per accedere alla modalità di recupero sul dispositivo. Utilizzate UltFone Android System Repair per accedere alla modalità di recupero su Android con un solo clic su qualsiasi dispositivo.
- Passo 1 Scaricare ed eseguire questo programma, collegare il dispositivo al computer tramite un cavo USB.
- Passo 2 Attivare l'opzione di debug USB sul dispositivo. Questo programma rileverà la marca del telefono e mostrerà i passaggi per abilitare il debug USB di conseguenza.
- Passo 3 A questo punto, è possibile fare clic su "One-Click Entra alla modalità di Ripristino" (un clic per accedere alla modalità di ripristino) per avviare il programma.
- Passo 4 Il programma inizierà a entrare in modalità di recupero.
- Passo 1 Avviare il programma e collegare il dispositivo al computer tramite il cavo USB. Scegliere la funzione "Esci dalla modalità di ripristino" dall'interfaccia principale.
- Passo 2 Nella schermata successiva, scegliete la marca del vostro telefono e seguite i passaggi sullo schermo per uscire dalla modalità di recupero.


Enble USB debugging on Android 6.0 or later:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Informazioni sul dispositivo" >>> Fare clic su "Informazioni sul software" >>> Toccare "Numero build" per 7 volte finché non viene visualizzato un messaggio "Sei in modalità sviluppatore" >>> Tornare a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare il "Debug USB".

Abilita il debug USB su Android da 4.2 a 5.2:
Accedere a "Impostazioni">>> Fare clic su "Informazioni sul dispositivo" >>> Toccare "Numero build" per 7 volte fino a quando non viene visualizzato un messaggio "Sei in modalità sviluppatore" >>> Tornare a "Impostazioni">> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare il "Debug USB".

Abilita il debug USB su Android da 3.0 a 4.1:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare "Debug USB".

Abilita il debug USB su Android 2.3 o precedenti:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Applicazioni" >>> Fare clic su "Sviluppo" >>> Attivare "Debug USB".

Se non si è sicuri del sistema operativo Android, è possibile fare clic su "Impostazioni di debug USB più specifiche>>" dal menu in alto a destra, dove è possibile scegliere la marca del telefono per continuare le istruzioni.




Il vostro Android è entrato in modalità di recupero dopo pochi secondi.

Come uscire dalla modalità di recupero di Android
Se il vostro Android è bloccato in modalità di recupero o si verifica l'errore "Nessun Comando", seguite i passaggi seguenti per uscire dalla modalità di recupero.

Uscire dalla modalità di recupero su Samsung

Uscire dalla modalità di recupero su Huawei

Uscire dalla modalità di recupero su altri dispositivi Android

Parte 3: Entrare e uscire dalla modalità di download di Android
Come entrare in modalità download su Android
La modalità Download, nota anche come modalità Odin, è comunemente utilizzata per il flashing della ROM o per l'aggiornamento del sistema. Seguite i passaggi seguenti per accedere facilmente alla modalità di download su Samsung.
- Passo 1 Avviare il programma e collegare il dispositivo al computer tramite il cavo USB. Scegliere la funzione "Enter Download Mode" dall'interfaccia principale.
- Passo 2 Scegliete la marca del vostro telefono e seguite le istruzioni sullo schermo per accedere alla modalità di download.
Accedere alla modalità di download su Samsung con il tasto Home
Accedere alla modalità download su Samsung senza il tasto Home
Accedere alla modalità di download su Huawei
- Passo 3Dopo qualche secondo, il programma inizia a collegare il dispositivo.
- Passo 4Il dispositivo è in modalità download con successo.


Un clic per uscire dalla modalità di download
Se il vostro Android o Samsung è bloccato sulla schermata "Download... Non spegnere l'obiettivo", potete farlo uscire dalla modalità download con un solo clic con l'aiuto di UltFone Android System Repair.
- Passo 1Installare e aprire questo programma sul PC. Collegare il dispositivo al computer e selezionare la funzione "One-Click Esci dalla modalità download".
- Passo 2Il dispositivo esce dalla modalità di download con successo dopo alcuni secondi.


Parte 4: Riparazione del sistema Android
Se il vostro nuovo Samsung S20 non si accende o non si carica dopo un aggiornamento, potete usare lo strumento UltFone Android System Repair per risolverlo senza perdere dati. Questo software mira a risolvere efficacemente 50+ problemi Android, tra cui il telefono Android/Samsung non si accende, il loop di avvio Samsung, il logo Samsung bloccato, ecc.
Scaricate e installate questo programma su un PC e seguite i semplici passaggi riportati di seguito per ripristinare la normalità di Android.
- Passo 1 Collegare il Dispositivo
- Passo 2 Fare clic su Ripara ora per procedere
- Passo 3 Selezionare le informazioni sul dispositivo
- Passo 4Scarica il Pacchetto Firmware
- Passo 5Avviare la riparazione del sistema Android
- Passo 6Android System Repair Completata
Collegare il dispositivo al computer con un cavo USB e scegliere la funzione "Ripara il sistema Android" dall'interfaccia principale.

Nella schermata successiva, fare clic sul pulsante "Ripara ora" per continuare.

Prima di continuare, selezionare le informazioni corrette del dispositivo che appaiono a turno sullo schermo, in quanto qualsiasi informazione errata potrebbe causare il brick del dispositivo.

Dopo aver selezionato le informazioni corrette sul dispositivo, il programma inizierà a scaricare il pacchetto firmware corrispondente.

Il download del pacchetto firwmare richiede alcuni minuti. È possibile fare clic sul pulsante Ripara Ora dopo che il firmware è stato scaricato correttamente.

Prima di avviare la riparazione del sistema, leggere i suggerimenti sullo schermo per garantire il successo della riparazione. Fare clic sul pulsante Continua per proseguire.

Successivamente, è necessario mettere il dispositivo in modalità download per avviare il processo di riparazione.


Una volta che il programma rileva che il dispositivo è in modalità di download, il processo di riparazione viene avviato automaticamente.

Il processo richiede circa 10 minuti. Al termine del processo di riparazione, il dispositivo Android si riavvierà normalmente.

Parte 5: Un clic per cancellare la cache di sistema
Come forse sapete, il sistema operativo Android utilizza partizioni per organizzare i file e le cartelle sul dispositivo. Una di queste partizioni è la cache di sistema, che può consentire un accesso più rapido durante l'utilizzo delle app, ma i file della cache possono essere danneggiati o sovraccaricati e causare problemi di prestazioni. La cancellazione periodica della cache sul telefono Android può aiutare a eliminare i problemi di prestazioni sul dispositivo.
- Passo 1Avviare il programma sul computer e collegare il telefono Android al computer con un cavo USB.
- Passo 2Se il vostro telefono non è abilitato al debug USB, seguite i passaggi per abilitarlo. Questo programma rileverà la marca del telefono e mostrerà di conseguenza i passaggi per abilitare il debug USB.
- Passo 3 Una volta riconosciuto il dispositivo, è possibile fare clic su "1-Clic Cancellare la cache di sistema" nell'interfaccia.
- Passo 4 Questo programma avvierà la cancellazione della cache di sistema su Android.
- Passo 5 Il processo non richiederà molto tempo. I dati della cache sono stati cancellati con successo.
SCARICA GRATIS Per PC Download Sicuro ACQUISTA ORA

Attivare il debug USB su Android 6.0 o successivo:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Informazioni sul dispositivo" >>> Fare clic su "Informazioni sul software" >>> Toccare "Numero build" per 7 volte finché non viene visualizzato un messaggio "Sei in modalità sviluppatore" >>> Tornare a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare il "Debug USB".

Abilita il debug USB su Android da 4.2 a 5.2:
Accedere a "Impostazioni">>> Fare clic su "Informazioni sul dispositivo" >>> Toccare "Numero build" per 7 volte fino a quando non viene visualizzato un messaggio "Sei in modalità sviluppatore" >>> Tornare a "Impostazioni">> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare il "Debug USB".

Abilita il debug USB su Android da 3.0 a 4.1:
Accedere a "Impostazioni" >>> Fare clic su "Opzioni sviluppatore" >>> Attivare "Debug USB".

Abilita il debug USB su Android 2.3 o precedenti:
Enter "Settings" >>> Click "Applications" >>> Click "Development" >>> Turn on "USB debugging".

Se non si è sicuri del sistema operativo Android, è possibile fare clic su "Impostazioni di debug USB più specifiche>>" dal menu in alto a destra, dove è possibile scegliere la marca del telefono per continuare le istruzioni.


